Info
Mobilità
Multimedia
Virtual tour
Video
Descrizione
La chiesa e l'annesso monastero agostiniano sono più conosciuti col titolo di Sant'Anna per via del culto istituito nel 1720 con la fondazione dell’Arciconfraternita omonima. Storici locali sostengono che l'edificio attuale sorga sulla preesistente chiesa di Santa Pelagia, databile al XII secolo. La facciata è caratterizzata dalla presenza di numerose sculture medievali provenienti con molta probabilità dalla chiesa precedente. Al centro della facciata si apre il portale in stile tardo-barocco, uno stile che si afferma sul finire del Settecento, sormontato dall'iscrizione Arciconfraternita Sant'Anna in Sant'Agostino e da un teschio, simbolo del culto del Purgatorio. L'interno ad aula unica custodisce numerose statue, tra cui Sant'Anna, titolare dell'Arciconfraternita, San Biagio e la Madonna della Purificazione. Imponente l’altare tardo-cinquecentesco in legno dorato che domina il presbiterio.